L’affetto che genera forza e coraggio
La storia di Giulia
La mia storia è stata una strada difficile, segnata da momenti complessi che una ragazza della mia età non dovrebbe mai affrontare. A casa, le cose non andavano bene e la mia preoccupazione principale erano le mie sorelline. La vita sembrava bloccata in un circolo vizioso, ma quando sono arrivata qui, in Casa Famiglia, qualcosa è cambiato. Mi sono sentita accolta, protetta e per la prima volta ho visto una luce alla fine del tunnel. Sono riuscita a finire la scuola e a prendere la patente, due traguardi che sembravano così lontani. Ora il prossimo passo sarà vivere da sola.
Non avrei mai pensato di trovarmi in una situazione così, ma la comunità che mi ha accolto ha fatto la differenza. La mia famiglia non mi ha supportato, qui ho trovato una seconda famiglia, fatta di persone che mi ascoltano, mi comprendono e mi aiutano a costruire una vita come la desidero. L’affetto che ho ricevuto mi ha dato forza e coraggio, e grazie al sostegno educativo, psicologico e pratico che ho trovato, sono riuscita a superare i traumi del passato e a guardare al futuro con ottimismo.
Purtroppo, non tutti i ragazzi che come me hanno avuto un passato difficile, riescono a trovare il percorso giusto per emanciparsi. Le difficoltà legate all’accesso all’alloggio sono un ostacolo che può sembrare insormontabile. I requisiti economici e burocratici sono spesso troppo rigidi per chi, come noi, ha bisogno di un aiuto concreto. Questo è un tema importante, perché non basta solo una buona volontà: servono politiche di supporto mirate per permettere a tutti i giovani di costruire una vita autonoma, anche dopo essere usciti dalle comunità famigliari.
Il mio desiderio è semplice: voglio una vita tranquilla, una casa, un lavoro, e una mia famiglia. Non voglio più i problemi che ho avuto prima, voglio solo poter pensare a star bene. Grazie a F.B.M Amare per vivere ETS e il loro appartamento “ Casa Castagna” avrà inizio la mia vita da sola, e non vedo l’ora di intraprendere questa nuova avventura.
L’iniziativa della Fondazione , che ha permesso di creare un ambiente sicuro e di supporto per ragazzi come me, è fondamentale. Con un percorso educativo personalizzato e l’aiuto di operatori e volontari, posso sviluppare le mie potenzialità, rafforzare l’autostima e affrontare la vita con maggiore fiducia.
Grazie a questa realtà, ho potuto affrontare i miei sogni con determinazione, superare le difficoltà che sembravano insormontabili e, soprattutto, guardare al futuro con speranza.