Casa Famiglia Betania di Maria ODV
La Casa Famiglia “Betania di Maria”, è un servizio residenziale caratterizzato dalla presenza di una coppia di coniugi che assume i ruoli genitoriali, assicurando una presenza continua e affettiva a tempo pieno e dando a minori con difficoltà familiari e personali, la possibilità di accoglienza, (6 posti letto accreditati dalla Regione Lombardia) di cura e di relazione.
Ai bambini, grazie all’istituto dell’affido, viene data la possibilità di vivere una piena esperienza di vita familiare, rimanendo ospiti della Casa Famiglia, fino a che non si rendono adeguate le condizioni per il rientro nella famiglia d’origine. In altri casi, l’itinerario dei bambini può anche risolversi secondo modalità e prospettive diverse, definite dal Tribunale per i Minori.
Normalmente, la Casa Famiglia viene contattata dai Servizi Sociali, i quali le trasmettono una relazione sul caso del minore coinvolto, contenente gli elementi della sua storia personale ed il suo profilo psicologico, valutando, in relazione alle sue caratteristiche, l’eventuale idoneità del caso.
In caso affermativo, segue un incontro formale con i Servizi sociali, al fine di definire gli obiettivi generali, utili alla progettazione di un percorso personalizzato. Insieme alla eventuale risposta positiva riguardante l’inserimento, viene allegato l’impegno di spesa.
La Casa Famiglia inoltre, richiede copia della documentazione scolastica e medica del minore accolto.
Dopo un periodo di circa due mesi, in base alle valutazioni effettuate sul minore accolto, la Casa Famiglia collabora con il Servizio Sociale Affidatario, per redigere un Progetto Educativo personalizzato.
- Obiettivo generale
L’obiettivo generale dell’intervento, è la tutela e la protezione del minore e dell’adolescente che si trovano in una situazione pericolosa o pregiudizievole per la loro sana crescita, nonché della promozione della loro educazione, formazione scolastica e/o professionale e il sano sviluppo, in tutte le dimensioni che compongono la globalità della persona.
- Obiettivi specifici
Vi sono poi una serie di obiettivi specifici:
- Aiutare i Servizi Sociali ad avere una pronta risposta alle varie emergenze che possono presentarsi, nello svolgimento delle loro attività di tutela minorile.
- Servizio di pronto intervento per i casi più urgenti.
- Valutare la possibilità di recupero di relazioni genitoriali, sufficientemente sicure da consentire il rientro in famiglia.
- Costruire percorsi di uscita dalla Casa Famiglia, conseguenti alla valutazione, prevedendo uno stretto accompagnamento.