MOTIVAZIONI CHE RENDONO NECESSARIO IL PROGETTO
Attualmente Casa Famiglia Betania di Maria ODV risiede a Verolavecchia (BS) in un’abitazione costruita 60 anni fa, che richiede continue manutenzioni per il rispetto dei requisiti normativi di sicurezza dei piccoli ospiti.
L’esigenza di rendere più qualitativa la vita dei bambini accolti ha indotto la Casa Famiglia ad affrontare un passo importante: trovare una nuova casa che possa garantire un incremento dei servizi offerti, includendo minori con fragilità fisico/psichiche e una maggiore collaborazione con i servizi sociali territoriali.
È stata trovata e comprata a marzo 2021 una cascina in centro a Verolanuova grazie a donazioni di private, la concessione di un mutuo e alle risorse proprie di Luca e Stefania, i fondatori della Casa Famiglia.
L’immobile si trova al centro del paese di Verolanuova in una zona particolarmente ricca di occasioni di coesione che facilitano l’attivazione di legami con il territorio comunitario per l’integrazione dei minori nel tessuto sociale circostante. Inoltre ciò potrà semplificare la gestione delle vite dei minori essendo ben servita da mezzi pubblici alla portata dei ragazzi più autonomi.
OBIETTIVI DI PROGETTO
- Garantire a minori ospitati di perseguire una giovinezza e una maturità serena e costruttiva, sviluppando a pieno le proprie potenzialità mediante il miglioramento delle condizioni logistiche attuali.
- Si intende ristrutturare e riqualificare l’ambiente abitativo adeguandolo al pieno raggiungimento dell’obiettivo sia a livello umano (spazi utili alla privacy e a momenti comunitari) sia a livello logistico (spazi ampi e numerosi all’interno ed all’esterno funzionali ad attività già presenti e a nuovi progetti educativi).
- Creare un ambiente salubre e sicuro per la crescita dei minori in affido e per il lavoro dell’equipe educativa attraverso varie misure e in particolare per la salute l’istallazione di un sistema di ventilazione meccanica …. (VMC) e per la sicurezza l’adeguamento del perimetro e degli ingressi della proprietà.
- Aumentare l’offerta con nuovi servizi destinati a giovani per rispondere in maniera più adeguate a nuove esigenze riscontrate. In particolare si desidera creare spazi di autonomia abitativa.
- Sensibilizzazione e formazione dei cittadini del territorio circostanze alla Casa Famiglia su temi legati all’accoglienza e all’inclusione.
- Creare una soluzione abitativa ecosostenibile e a basso consumo di energia.